5 Simple Statements About bancarotta fraudolenta sanzione penale - avvocato penalista studio legale diritto penale Explained



Inizialmente, la Parmalat cedeva crediti falsi nei confronti di società riconducibili alla famiglia Tanzi, in cambio di corrispettivi mai ricevuti, oppure con l’iscrizione di falsi ricavi tramite il supporto di falsi contratti.

322 si applichino agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori di società dichiarate fallite in liquidazione giudiziale, i quali abbiano commesso alcuno dei fatti preveduti nel suddetto articolo.

In tema di bancarotta fraudolenta le condotte di mancata consegna, di sottrazione, distruzione omessa tenuta delle scritture contabili sono equivalenti e for every la configurabilità del reato è sufficiente una di queste.

Più Letti In thanks senza casco su ciclomotore omologato for every il solo conducente: sinistro mortale e concorso di colpa

For each determinare il tempo necessario a prescrivere si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per il reato consumato o tentato, senza tener conto della diminuzione per le circostanze attenuanti e dell’aumento per le circostanze aggravanti, salvo che per le aggravanti for every le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria e per quelle ad effetto speciale, nel qual caso si tiene conto dell’aumento massimo di pena previsto for each l’aggravante.

Non vi sono dubbi sulla ammissibilità del tentativo nella bancarotta “article liquidazione giudiziale”, mentre residuano dubbi in proposito in merito alla bancarotta “pre liquidazione giudiziale” in quanto, occur abbiamo avuto modo di vedere in precedenza, l’orientamento dominante riteneva che la dichiarazione di fallimento (oggi dichiarazione di liquidazione giudiziale) fosse una condizione obiettiva di punibilità.

Tale offesa può essere reale se le condotte dell'imprenditore producono una diminuzione concreta del suo patrimonio, fittizia se la diminuzione è simulata da azioni attraverso le quali il patrimonio viene occultato.

In right here Italia, il reato di bancarotta fraudolenta prevede che un soggetto, dichiarato fallito, metta in atto delle condotte illecite for every salvaguardare il proprio patrimonio.

L'integrazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale richiede il dolo generico, ossia la consapevolezza che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione delle vicende del patrimonio, in quanto la locuzione "in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari" connota la condotta e non la volontà dell'agente, sicché è da escludere che essa configuri il dolo specifico

La pratica di tutti i giorni dimostra che vi è stretto rapporto tra taluni reati societari ed certi reati fallimentari nel senso che, spesso, le società in prossimità del fallimento tendono a realizzare vari espedienti, talvolta illeciti, volti a salvare il salvabile. Falsificare il bilancio for every nascondere perdite d’esercizio tali da intaccare il patrimonio netto, ricorrere advertisement operazioni straordinarie di scissione o fusione per spostare see this il patrimonio verso altre società, stipulare contratti di affitto d’azienda con soggetti economici riconducibili a se stessi, ottenere finanziamenti a vario titolo dal ceto bancario dissimulando il proprio stato d’insolvenza, aggravando in tal modo il dissesto della propria impresa, sono solo alcune delle situazioni più frequenti che si possono verificare in occasione del fallimento. Lo schema ricorrente è quello che vede recommended you read una negative organization

Unica eccezione è prevista nel caso in cui venga provato che egli ha continuato advert ingerirsi di fatto nell’amministrazione della società, anche semplicemente collaborando nelle condotte illecite del nuovo amministratore.

- la sottrazione: si tratta di una condotta diretta a togliere all’organo della liquidazione giudiziale la possibilità di acquisire i libri e le altre scritture contabili. Si può attuare con qualsiasi atto diverso dalla distruzione che comporta l’annientamento materiale del documento.

- l’esposizione o il riconoscimento di passività inesistenti: è un particolare tipo di falso ideologico che non cade direttamente sui libri o sulle scritture contabili, ma si attua mediante la predisposizione di falsi atti o la effettuazione di Untrue dichiarazioni, inducendo in errore gli organi del fallimento sull’esistenza di determinate voci passive del patrimonio.

In questa ipotesi si ritiene che sia necessario provare in sede processuale che l’amministratore di diritto avesse una certa ingerenza nelle decisioni ovvero quantomeno un potere di controllo.  

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *